scuola

“Insegnare con il cuore” 

Attività didattiche e giochi

per creare un buon clima emotivo

e favorire l’apprendimento in classe

 

A cura del Dr. Giuseppe Falco,

direttore di “ComunicazionePositiva.it”

In quest’articolo:

 

  • Cosa rende diverso l’insegnamento che funziona e da soddisfazione da quello che fallisce e procura solo stress?
  • Tre atteggiamenti che danneggiano il rapporto insegnanti-alunni.
  • L’ingrediente indispensabile ad un buon clima emotivo in classe.
  • Attività e giochi per promuovere l’Intelligenza Emotiva a scuola.

     …e molto altro ancora

 

Se vuoi migliorare la qualità della relazione con i tuoi studenti…favorire l’apprendimento in classe…e sentirti davvero soddisfatto ed apprezzato per il tuo lavoro di insegnante o educatore, allora questo è il più importante articolo che ti capiterà mai di leggere. Forse anche tu hai iniziato la tua carriera di insegnante con grande entusiasmo, immaginando di fare davvero la differenza nella vita dei ragazzi…sentendoti soddisfatto nel vederli acquisire nuove capacità o tecniche o potenziare le loro facoltà intuitive.

 

E’ sicuramente molto gratificante per un insegnante contribuire allo sviluppo di una giovane vita e sentire che il proprio lavoro è servito ad arricchire un altro essere umano. E’ una grande soddisfazione vedere un ragazzo trarre da un insegnamento nuovi elementi che gli permettono di espandere la conoscenza del mondo che lo circonda o di accrescere i suo bagaglio culturale.

Ma, come ben saprai, insegnare può essere anche molto frustrante e deludente.

  

Perché?

 

Semplicemente perché…

 

…l’entusiasmo di insegnare qualcosa di importante ai ragazzi

non sempre suscita in loro altrettanto entusiasmo di imparare!

 

Qual è quindi l’inevitabile risultato? Resistenza ostinata, bassa motivazione, attenzione limitata, disinteresse inspiegabile e a volte ostilità vera e propria. Si tratta di situazioni piuttosto difficili che non si possono “risolvere” semplicemente dicendo “E’ per il tuo bene” o “Quando sarai grande, mi sarai grato di avertelo insegnato” o anche “Con le tue capacità, basterebbe che ti impegnassi un po’ di più”.

 

Quando i ragazzi, apparentemente senza ragione, si rifiutano di imparare ciò che tu, così altruisticamente, vuoi insegnargli, allora l’insegnamento è tutt’altro che gratificante. Anzi, si può rivelare un’esperienza talmente negativa da sentirti insoddisfatto…disperato…completamente esasperato e, a volte anche profondamente ostile nei confronti dello studente riluttante o ingrato.

 

A complicare ancor di più la situazione è il fatto che negli ultimi anni le innovazioni tecnologiche, i nuovi programmi e le nuove metodologie hanno migliorato (in qualche caso peggiorato) l’efficienza del sistema scolastico, ma…

 

…non sono riusciti a cambiare la scuola!

 

La scuola non cambia, semplicemente si adatta: usa l’adattamento come tecnica di sopravvivenza. Per adattamenti intendo ad es. l’introduzione di computer e audiovisivi, l’introduzione del team teaching e delle classi aperte, la revisione dei curricula, la sperimentazione di nuove metodologie ecc…

 

Si tratta di innovazioni che coinvolgono soprattutto le cose e l’ambiente; ma ciò di cui si ha più bisogno sono dei cambiamenti che coinvolgano profondamente le persone. Ma in cosa consistono questi cambiamenti? E più precisamente: cosa rende diverso l’insegnamento che funziona e da’ soddisfazione da quello che fallisce e procura solo stress?

 

Ovviamente ci sono molti elementi che contribuiscono al risultato finale, ma c’è un fattore che influisce in modo rilevante, e cioè…

La capacità di riconoscere e gestire al meglio

le emozioni tue e quelle dei tuoi studenti!

 

In breve, la cosiddetta Intelligenza Emotiva. Forse quest’affermazione ti sorprenderà, ma una cosa è certa…Non importa solo che tu conosca a fondo la materia che insegni. Non importa solo che utilizzi le più efficaci tecniche didattiche. Se non sarai in grado di creare un clima emotivo favorevole in classe, i tuoi sforzi andranno in larga parte persi.

 

Creare una buona relazione con i tuoi studenti amplia infatti la cosiddetta area dell’insegnamento-apprendimento, cioè la porzione di tempo in cui i tuoi studenti ti permettono di fare effettivamente il tuo lavoro e contemporaneamente sono motivati all’insegnamento.

 

Se ben gestite e guidate nelle direzioni più vantaggiose, le emozioni possono essere dei potenti alleati per creare un clima favorevole all’insegnamento – e quindi influenzare positivamente la qualità di vita a scuola. Altrimenti, possono produrre gli effetti disastrosi di cui ho parlato sopra. In quest’articolo ti mostrerò concretamente come promuovere l’Intelligenza Emotiva in classe attraverso specifiche attività didattiche e giochi, ma prima vorrei parlarti dei…

 

I tre killer del benessere emotivo in classe

 

Come abbiamo visto, l’Intelligenza Emotiva è la capacità di riconoscere e gestire al meglio le proprie emozioni e quelle altrui. L’Intelligenza Emotiva comprende al suo interno diverse sotto-abilità come l’autocontrollo, l’empatia, la consapevolezza dei propri sentimenti e bisogni, la capacità di comunicare efficacemente ecc…

 

Tuttavia, quello che si osserva in classe è spesso il contrario…Ci sono in particolare tre modi di comunicare che minacciano il buon clima emotivo in classe. Vediamo di che si tratta.

 

Killer # 1 Criticare

 

Questo modo di comunicare fa sentire lo studente stupido, inadeguato, inferiore o indegno. La critica implica torto da parte dell’altro, che secondo noi non si esprime o si comporta in armonia con i nostri valori. E se c’è chi ha torto e chi ha ragione è chiaro che si crea una separazione tra le persone coinvolte in una conversazione. Accuse, giudizi, etichette e colpe inducono gli studenti a nascondere i propri sentimenti, a non correre rischi e a cercare aiuto altrove.

 

Generalmente, l’altro risponde ad una critica difendendosi o arrabbiandosi, perché è solo in questo modo che può proteggere l’immagine che ha di sé. In breve, critiche e giudizi sono veleni che inquinano le relazioni e spesso alimentano ahimè il conflitto e la violenza.

  

 

Killer # 2 Pretendere

 

Una delle competenze più importanti dell’Intelligenza Emotiva è la capacità di formulare richieste che possano arricchire la nostra vita. Il problema è che in molti casi le nostre non sono richieste, ma vere e proprie pretese, basate sull’assunto implicito che lo studente “dovrebbe” essere o “dovrebbe” comportarsi in un certo modo.

 

Se questo non succede, scatta la rabbia, la cui vera causa non è il comportamento inadeguato dell’altro, ma il pensiero secondo cui “dovrebbe” attenersi a certe condotte. In alcuni corsi di gestione del conflitto si consiglia di “lasciarsi andare” e manifestare la propria rabbia invece che reprimerla. Il problema è che, al di là dello sfogo liberatorio del momento, ci si trova ad affrontare isolamento e grossi disagi relazionali.

 

Attaccare lo studente ed “esplodere” di rabbia è completamente inutile, non risolve, ma perpetua i problemi. In effetti, si tende poi ad arrabbiarsi ancora, per gli stessi motivi. La rabbia denota spesso una mancanza di auto-stima ed il tentativo di manipolare gli altri e di sentirsi in controllo della situazione.

 

 

Killer # 3 Fare del sarcasmo o minimizzare

 

Un altro killer del benessere emotivo in classe consiste nel reagire all’espressione dei sentimenti altrui facendo del sarcasmo o semplicemente minimizzandoli. Messaggi del genere possono comunicare allo studente che non abbiamo interesse per lui o che non rispettiamo i suoi sentimenti.

 

Fare del sarcasmo, distrarre l’attenzione o accantonare le emozioni altrui possono rivelarsi strategie di successo in un primo momento. Ma i sentimenti di una persona tendono a riaffiorare fino a che non sono affrontati definitivamente. I problemi accantonati o messi momentaneamente da parte non sono problemi risolti. Gli studenti vogliono essere ascoltati e capiti con rispetto…solo così possono crescere e migliorare.

 

In conclusione, criticare, pretendere o minimizzare i problemi non aiutano certamente a costruire delle relazioni positive in classe. Per fortuna, esistono dei metodi che permettono di raggiungere quest’obiettivo. Si tratta di metodi ampiamente testati sul campo in grado di migliorare radicalmente la qualità dei rapporti interpersonali ed il clima emotivo in classe.

Allora, non sarebbe meraviglioso

se anche TU, potessi…

  • Ridurre drasticamente la tensione nel rapporto con i tuoi studenti.
  • Creare un clima di armonia e cooperazione in classe.
  • Ottenere dai tuoi studenti il rispetto che meriti …senza minacciare, implorare o cedere.
  • Creare un ambiente di lavoro più sereno, aumentando la motivazione dei tuoi studenti.
  • Centrare le tue energie sulla risoluzione creativa dei problemi…piuttosto che sullo scontro e la rabbia.
  • Dedicare più tempo alla materia che insegni rispetto a quello che attualmente usi per “tenere la disciplina” in classe.
  • Trasformare i conflitti con o tra gli studenti in occasione di crescita per il gruppo classe.
  • Gestire costruttivamente le emozioni negative.
  • Evitare i blocchi che impediscono di far fluire la comunicazione in classe.
  • Comprendere a fondo i sentimenti, bisogni e richieste dei tuoi studenti.
  • Affinare la percezione del cosiddetto “linguaggio del corpo”.
  • Esprimere in modo appropriato le tue emozioni ed aiutare i tuoi studenti a fare lo stesso.

 

Se vuoi raggiungere almeno uno degli obiettivi di cui ti ho appena parlato, allora ti consiglio vivamente di chiudere la porta della tua stanza, spegnere il telefono, sorseggiare lentamente la tua bibita preferita e leggere con estrema attenzione quello che segue…

Con il tuo permesso, vorrei presentarti delle attività didattiche e giochi in grado di migliorare il clima emotivo e facilitare l’apprendimento in classe.

Impara ad utilizzare al massimo

il potere dell’intelligenza emotiva a scuola

Ho il piacere di presentarti qui per la prima volta la guida didattica “L’intelligenza emotiva in classe”, che ti guiderà passo-passo nella preparazione e conduzione di attività didattiche e giochi in grado di promuovere l’Intelligenza Emotiva in classe.

 

Lintelligenza emotiva in classe 3D

Si tratta delle stesse attività che realizzo nelle classi o durante i miei seminari sul tema.

La guida si compone precisamente di 6 moduli didattici e può essere usata nelle scuole di ogni ordine e grado (dalla primaria alla secondaria), oltre che per la formazione degli adulti (con opportuni adattamenti).

Ogni modulo presenta un’introduzione teorica al tema trattato ed illustra una serie di attività didattiche o giochi, specificando:

  1. Titolo dell’attività.
  2. Obiettivi formativi.
  3. Materiali necessari.
  4. Suggerimenti per la conduzione.

Ecco i moduli didattici presenti nella guida:

   Introduzione: Cos’è l’ Intelligenza Emotiva

   Modulo 1: Riconoscere ed esprimere sentimenti.

   Modulo 2: Riconoscere ed esprimere bisogni.

   Modulo 3: Gestire la rabbia

   Modulo 4: Ascoltare con empatia.

   Modulo 5: Saper leggere il linguaggio del corpo

   Modulo 6: Gestire costruttivamente i conflitti.

  

Ma non finisce qui…

Ordinando la guida oggi, riceverai i seguenti OMAGGI completamente GRATIS:

  

  1. I tuoi studenti e…la disciplina

ebook formato PDF

Questo libro digitale costituisce un complemento perfetto alla guida “L’intelligenza emotiva in classe” in quanto si sofferma su un tema fondamentale per la buona riuscita dell’insegnamento: la disciplina.

In un linguaggio semplice e chiaro, illustra delle strategie per porre dei limiti ben precisi al comportamento degli studenti e farli rispettare

per la buona conduzione dell’attività didattica.

 

   Valore: 37 €, ma per te GRATIS con

l’acquisto della guida “L’intelligenza Emotiva a scuola”.

Disciplina 3D 

  1. Come gestire lo stress a scuola,

ebook formato PDF

Una delle competenze più importanti dell’Intelligenza Emotiva è senz’altro la capacità di “ascoltare” le proprie emozioni e gestirle in modo costruttivo.

Questo è particolarmente vero per le emozioni negative che rischiano di compromettere la produttività del proprio lavoro.

Frustrazione, affaticamento, rabbia spesso avvelenano il lavoro a scuola creando stress o in alcuni casi più gravi anche il cosiddetto burn-out.

Quest’ebook mostra come prendersi cura di sé, e gestire al meglio le inevitabili situazioni stressanti che la professione comporta.  

Valore: 37 €, ma per te GRATIS con

l’acquisto della guida “L’Intelligenza Emotiva in classe”.

 Gestire stress 3D

 

3. Carte illustrate dei sentimenti e dei bisogni umani

               allegato in formato PDF

Una serie di carte da gioco che illustrano a bambini e ragazzi i sentimenti e bisogni umani per allargare il loro “vocabolario emotivo”, aiutandoli ad esprimersi con più precisione e risolvere più facilmente i conflitti.

 Le carte si possono stampare ed utilizzare in classe per attività come “Il poker dell’empatia”

(presentato nella guida).

Valore: 17 €, ma per te GRATIS con

l’acquisto della guida “L’intelligenza Emotiva in classe ”.

 Emozioni e bisogni 3D

                

4. Consulenza telefonica via Skype

 

Ti sei mai sentito “abbandonato a te stesso”una volta che hai comprato un prodotto in Internet? Non è il caso di questa guida.

Infatti il tuo ordine comprende anche 1 ora di consulenza telefonica via Skype, durante la quale potrai pormi domande relative alla tua specifica situazione comunicativa a scuola e sarò ben felice di risponderti.

Valore: 70 €, ma per te GRATIS con

l’acquisto della guida “L’Intelligenza Emotiva a scuola”.

skype

 

Ancora indeciso/a? Posso capirti.

Ecco le risposte che cerchi.

D: “Potrei imparare da solo le cose che insegni, cercando qua e là su Internet, senza acquistare la guida? Perché dovrei pagarti”?

R: Intendiamoci: io personalmente non ho nessuna qualità più di te che stai leggendo, però ho investito molti soldi (precisamente 4.755,00 Euro finora senza contare le spese di viaggio) per imparare a fondo i concetti, le tecniche e gli esercizi contenuti nella guida.

Molti di questi sono completamente inediti in Italia e sono il frutto di 5 anni di studio, pratica ed insegnamento.

Ora, se puoi investire migliaia di Euro in seminari di formazione, ben venga per te. Se invece vuoi risparmiare tutti questi soldi e al tempo stesso formarti delle solide basi sul tema dell’Intelligenza Emotiva, allora considero l’acquisto della mia guida una scelta assolutamente scontata.

Inoltre, trovare online (o in libreria) dei buoni metodi sull’Inntelligenza Emotiva a scuola richiede non solo parecchi soldi, ma anche molto tempo. Ed in più, considera anche tutto il tempo che devi investire per vedere quali attività funzionano e quali non funzionano per te. Tempo che invece risparmi, comprando la mia guida.

Insomma, perché cercare di “reinventare la ruota” e fare da te, quando puoi contare su di un metodo testato che ti fa’ risparmiare tempo, sforzo e soldi?

D: “Ci sono altri prodotti su Internet che insegnano a creare un buon clima emotivo in classe. Perché mai dovrei acquistare il tuo?”

Per due ragioni: innanzitutto perché deriva da un percorso di ricerca personale e tutto quello che suggerisco non è frutto solo di studio, ma è stato testato “sulla mia pelle”. So che ha funzionato per me ed i partecipanti ai miei corsi e sono sicuro al 100% che funzionerà anche per te.

Inoltre, questa guida non è stato “creata a tavolino”, ma risponde esattamente a tutte le domande più frequenti che mi vengono rivolte dai partecipanti ai corsi che tengo dal vivo e dagli oltre 9000 lettori che, come te, ricevono ogni settimana la newsletter “Comunicazione Positiva”.

Conosci tutta la qualità dell’informazione che ti do puntualmente ed in modo completamente gratuito e spero davvero che tu ne tenga conto nel considerare l’acquisto della guida.

D: “La guida ed i bonus mi arriveranno a casa con corriere espresso? Le spese sono a mio carico?”.

Il prodotto è completamente digitale e si scarica dopo l’acquisto.

Pertanto, non ti arriverà nulla a casa, tutto il materiale sarà scaricato direttamente sul tuo PC. Potrai leggere i materiali in formato Pdf direttamente dallo schermo o stamparli per farvi riferimento ogni volta che lo riterrai opportuno.

D: “Quali forme di pagamento accetti?”

R: E’ possibile ordinare la guida pagando con carta di credito o pre-pagata attraverso Pay Pal (leader mondiale dei pagamenti online, che tra l’altro accetta anche carte del tipo Poste Pay), bonifico bancario o vaglia postale (vedi link d’ordine in fondo alla pagina)

D: “Riceverò assistenza dopo l’acquisto?”

R: Sì, l’acquisto della guida comprende anche 1 ora di consulenza telefonica durante la quale potrai pormi delle domande relative alla tua specifica situazione comunicativa a scuola.

D: “Quanto tempo ho per ordinare la guida?”

 

R: Potrai ordinare la guida solo fino a venerdì 28 luglio. Perché? Perché il “pacchetto” che acquisti comprende anche il programma di consulenza individualizzato (vedi domanda di sopra) al quale posso ammettere solo un numero limitato di partecipanti.

 

D: “E’ possibile acquistare la tua guida in libreria?”

 

R: NO! La guida è disponibile solo sul mio sito “Comunicazione Positiva.it”.

 

D: “La guida mi interessa molto, ma sono diffidente a fare acquisti online: ci sono molte truffe su Internet”.

 

R: Non posso darti torto. Le persone oneste (e disoneste) esistono dappertutto (sia in Internet che nel mondo “reale”). Nel caso avessi dubbi specificamente per acquistare la mia guida puoi tranquillamente scrivermi al mio indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonarmi al 334.6397368.

Sarò ben felice di risponderti personalmente e di chiarire tutti i tuoi dubbi.

 

Onestamente, quanto vale

per te tutto questo?

 

Se consideri che le attività contenute nella mia guida hanno il potere di migliorare radicalmente il clima emotivo nella tua classe, ti aspetteresti probabilmente di pagare una fortuna per ottenerle.

In effetti, i partecipanti ai miei seminari di 16 ore sul tema dell’Intelligenza Emotiva (vedi foto sopra) pagano esattamente 748 € e gli insegnanti che mi chiedono consulenze specifiche un minimo di 70 € per solo 45 minuti di colloquio.

Ma tranquillizzati. Non ti farò pagare somme simili a quelle di cui ho appena parlato.

Non pagherai 748 €, né tanto meno 70 €.

Penso che sarai piacevolmente sorpreso di scoprire che l’investimento per la guida “L’intelligenza Emotiva a scuola” è di solo 47 €.

No, non è un errore di stampa…il prezzo che ti chiedo di pagare è effettivamente quello che vedi scritto. Un prezzo inferiore ad una cena fuori con la tua famiglia!

Perché vendo la guida per così poco?

Beh, per due motivi:

1. Non voglio che il prezzo costituisca una “scusa” per lasciarti sfuggire questo tesoro di attività in grado di trasformare per sempre le tue relazioni a scuola.

Per cui se sei davvero motivato a migliorare la qualità delle relazioni interpersonali a scuola e trovare quindi maggiore soddisfazione nel tuo lavoro, sai bene in cuor tuo che il prezzo quasi “imbarazzante” che stai pagando per questa guida NON costituisce assolutamente un problema.

2. Inoltre, credo che, più sono generoso con gli altri, più gli altri lo saranno con me. Il mondo ci restituisce SEMPRE quello che diamo, in un modo o nell’altro. E son sicuro al 100% che questo avverrà anche per l’incredibile offerta che ti sto facendo in questa lettera…sono pronto a scommetterci!

E, come se non bastasse, potrai contare sulla mia “Garanzia di ferro”.

Ecco di che si tratta…

logo garanzia

Metti alla prova le attività della guida

completamente a mio rischio…

e poi decidi!

Ora, sono sicuro che se la risposta ai problemi di relazione e comportamento in classe fosse contenuta nella mia guida, la vorresti acquistare quanto prima.

Il problema è che non mi conosci personalmente e capisco che puoi essere scettico nei confronti della mia offerta. Per cui, non mi posso aspettare che tu creda a quanto ti ho raccontato. E non mi posso neppure aspettare che tu creda alle testimonianze dei successi ottenuti dai partecipanti ai miei corsi.

Proprio per questo, voglio che tu abbia l’opportunità di leggere e mettere in pratica i le attività contenute nella guida…e poi decidere se queste fanno o meno per te.

Ecco quindi cosa ti suggerisco di fare: prova tutte le attività ed i giochi proposti nella guida per il periodo di 30 giorni.


Se queste non producono i risultati che ti ho promesso…se non sei assolutamente entusiasta dei materiali proposti per qualunque ragione…se non sei più che convinto che le attività presentate nella guida “L’intelligenza Emotiva in classe” hanno un valore incalcolabile per la tua vita professionale…allora INSISTO che tu mi chieda il rimborso immediato di ogni centesimo che hai investito.

Punto.

E potrai per di più tenere la guida ed i bonus che hai acquistato! Questo è il mio modo personale di ringraziarti per aver semplicemente messo alla prova i miei materiali.

Ora, sono pazzo ad offrire una garanzia del genere?

Forse sì. Ma la mia filosofia di vendita è questa: se TU non sei soddisfatto completamente della guida, questo è un mio problema.

E ad ogni modo, penso che offrendoti questo tipo di garanzia, ti mostro quanto credo nel valore di “L’Intelligenza Emotiva in classe”.

Ma affrettati: la guida

“L’ intelligenza emotiva in classe”

non sarà disponibile per molto...

 

Come già dicevo, potrai ordinare la guida “L’Intelligenza Emotiva in classe” solo fino venerdì 28 luglio.

Perché?

Perché il "pacchetto" che acquisti comprende anche il programma di consulenza individualizzata al quale posso ammettere solo un numero limitato di partecipanti.

Allora, vuoi salire anche tu sul “treno” dei più fortunati? Un treno che potrebbe non passare più in futuro?

Alcune occasioni (come questa) capitano solo una volta nella vita e non si ripetono più.

Per cui, se ADESSO non è il momento giusto per cogliere quest’incredibile opportunità, probabilmente non lo sarà mai più.

Immagina: tra un mese (il tempo di “assorbire” tutto il materiale della guida e cominciare a metterlo in pratica) anche tu potrai finalmente creare un clima positivo in classe…facilitare l’apprendimento dei tuoi studenti…e sentirti soddisfatto ed apprezzato per il tuo valoro…

…oppure ti starai ancora grattando la testa, cercando di capire cosa NON funziona nelle tuo modo di comunicare a scuola.

Per cui: perché lasciare al caso la qualità delle tue relazioni a scuola (e quindi la qualità della tua vita)?

Perché non fare un favore a te stesso (e ai tuoi studenti), e mettere alla prova le attività proposte dalla guida ORA, prima che quest’opportunità svanisca per sempre?

 

Pulsante bonifico insegnanti

 

 Con amicizia e stima,

  Dott. Giuseppe Falco
  ComunicazionePositiva.it

 

PS: Nel caso non lo ricordassi, sei coperto al 100% da una garanzia di 30 giorni del tipo “Ti rimborso senza nessuna domanda”. Non hai NULLA da perdere…ma tutto da guadagnare!

 

PPS: Non scherzo e non baro: potrai ordinare la guida SOLO fino a venerdì 28 luglio. Non so se e quando sarà di nuovo disponibile, e, se questo succederà, certamente sarà ad un prezzo ben più alto dell’attuale. Fidati del tuo istinto ed ordina la guida adesso, prima che sia troppo tardi…

PPPS: Ancora indeciso? E’ possibile che tu nutra ancora dei dubbi a cui non ho risposto a dovere in questa lettera. In questo caso, non esitare a scrivermi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o a telefonarmi al 334.6397368 per qualunque chiarimento.

Sarò molto felice (ed onorato) di risponderti personalmente!

E-Book Gratis

i segreti della comunicazione positiva 2016Scopri come comunicare meglio in famiglia e al lavoro !

 

 

Corsi Online

conflitto positivo 3D 2017b

comunicazione positiva 3D 2017b

segreti della comunicazione 3D 2017 ok

corpo 3D linguaggio corpo

corpo 3D corso avanzato 2017

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

(Provvedimento del Garante dell’8 Maggio 2014 pubblicato in G.U. n.126 il 3 giugno 2014 di recepimento della direttiva 2002/58/CE)
Comunicazionepositiva.it opera conformemente alle normative in materia di trattamento dei dati personali e in particolare alla direttiva europea nota come ‘Direttiva EU sui cookie’.Utilizziamo esclusivamente cookies che riteniamo essere strettamente necessari. Siamo consapevoli che i cookies possono essere inseriti anche da inserzionisti terzi.

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono identificatori alfanumerici che vengono trasferiti sul disco rigido del tuo computer tramite il tuo browser web al fine di consentire ai nostri sistemi di riconoscere il tuo browser e identificarti quale Utente quando accedi al nostro sito web utilizzando lo stesso computer e lo stesso browser, e fornirti il Servizio richiesto.
Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc. Ulteriori informazioni sui cookies sono reperibili su www.allaboutcookies.org
Al fine di giungere a una corretta regolamentazione di tali dispositivi, è necessario distinguerli posto che non vi sono delle caratteristiche tecniche che li differenziano gli uni dagli altri proprio sulla base delle finalità perseguite da chi li utilizza. In tale direzione si è mosso, peraltro, lo stesso legislatore, che, in attuazione delle disposizioni contenute nella direttiva 2009/136/CE, ha ricondotto l’obbligo di acquisire il consenso preventivo e informato degli utenti all’installazione di cookie utilizzati per finalità di profilazione, diverse da quelle meramente tecniche (cfr. art. 1, comma 5, lett. a), del D. Lgs. 28 maggio 2012, n. 69, che ha modificato l’art. 122 del Codice).

Cookie tecnici e di statistica aggregata

• Attività strettamente necessarie al funzionamento
Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare la sessione dell’Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico.

• Attività di salvataggio delle preferenze, ottimizzazione e statistica
Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito.

Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo
Alcuni dei servizi elencati di seguito potrebbero non richiedere il consenso dell’Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal Titolare – a seconda di quanto descritto – senza l’ausilio di terzi.
Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi elencati.
I cookie di terze parti presenti sul nostro sito sono relativi a google maps, di cui riportiamo di seguito il link alla cookie policy www.google.com/policies/technologies/cookies/

Verifica i tuoi Cookies

Verifica i tuoi cookies comportamentali
Sul sito potrebbero essere visualizzati messaggi pubblicitari erogati e gestiti da fornitori esterni, altrimenti detti “Terze Parti”, che potrebbero raccogliere informazioni desunte dalla navigazione degli utenti attraverso l’uso di cookie e utilizzarle per mostrare annunci pubblicitari personalizzati durante la navigazione Web, altrimenti detta “ pubblicità comportamentale online”. Per maggiori informazioni: http://www.youronlinechoices.com/it/a-proposito

E’ possibile prendere visione dei cookies di tipo comportamentale presenti sul proprio browser per il tracciamento delle attività visitando l’indirizzo http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte/

Il menu “Aiuto” della barra degli strumenti della maggior parte dei browser ti indicherà come impedire che il browser accetti nuovi cookie, fare in modo che il browser ti avverta quando ricevi un nuovo cookie e come disabilitare del tutto i cookie. Inoltre, puoi disabilitare o cancellare simili dati utilizzati dai componenti aggiuntivi del browser, quali i cookie Flash, cambiando le impostazioni del componente aggiuntivo o visitando il sito web del relativo produttore. Comunque noi, dato che i cookie ti consentono di usufruire di alcune funzionalità fondamentali del nostro Servizio, ti consigliamo di lasciarli attivati. Ad esempio, se blocchi o rifiuti i nostri cookie, non sarai in grado di utilizzare tutti i servizi che richiedono la eventuale tua registrazione.
Di seguito riportiamo i link di collegamento su come modificare le impostazioni del tuo browser per attivare un servizio di notifica ogni volta che ricevi un nuovo cookie e per disabilitare tutti i cookies.

Per disabilitare direttamente dal browser le tipologie di cookie utilizzate dal presente sito web

Chrome
https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it

Internet Explorer
http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9

Opera
http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html

Safari
http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT

Firefox
https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare e disattivare i cookie

Se si utilizza un browser Web non presente nell’elenco riportato sopra, si prega di fare riferimento alla documentazione o alla guida online del proprio browser per ottenere ulteriori informazioni.

Per tutelare la tua privacy ti consigliamo una cosa, se hai i cookie abilitati, accertati di disconnetterti dall’account quando finisci di usare un computer condiviso con altri Utenti.

Maggiori Informazioni sui cookies
Per qualsiasi accesso al portale indipendentemente dalla presenza di un cookie, vengono registrati il tipo di browser, il sistema operativo, l’Host e l’URL di provenienza del visitatore, oltre ai dati sulla pagina richiesta. Ulteriori informazioni sui cookies sono reperibili sui siti web dei browser di utilizzo.
I cookies si distinguono in “di sessione” e “persistenti”, i primi una volta scaricati vengono poi eliminati alla chiusura del Browser, i secondi invece vengono memorizzati sul disco rigido del visitatore fino alla loro scadenza. I cookies di sessione utilizzati hanno lo scopo di velocizzare l’analisi del traffico su Internet e facilitare agli utenti l’accesso ai servizi offerti dal sito. I cookies di sessione vengono principalmente utilizzati in fase di autenticazione, autorizzazione e navigazione nei servizi ai quali si accede tramite una registrazione. La maggior parte dei browser è impostata per accettare i cookies. Se non si desidera accettare i cookies, è possibile impostare il computer affinché li rifiuti oppure visualizzi un avviso quando essi vengono archiviati. Se il visitatore rifiuta l’uso dei cookie, la possibilità di fornire servizi personalizzati sarà limitata, alcune funzionalità del Sito potrebbero non funzionare correttamente ed alcuni dei Servizi non essere disponibili. Non vengono utilizzati sistemi per il tracciamento degli utenti. L’uso di c.d. cookies di sessione è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione, necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito ed evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente. Per la navigazione all’interno del sito sono raccolti i seguenti dati di navigazione: indirizzo IP; cookies di sessione. Tali dati hanno natura tecnica, validità temporanea e non sono raccolti allo scopo di identificare i visitatori non iscritti ma, per via del loro funzionamento e in combinazione con altri dati detenuti da soggetti terzi (ad esempio il fornitore di connessione Internet del visitatore), potrebbero permetterne l’identificazione. Il software crea un cookie per visitatore al fine di generare statistiche di utilizzo. I dati generati da questo cookie sono conservati presso Google Inc. Per il funzionamento dei cookies in Google Analytics preghiamo l’utente di consultare la documentazione ufficiale fornita da Google alla url: https://support.google.com/analytics/answer/2700409

Il Titolare non è tenuto a richiedere il consenso dell’utente per i cookie tecnici, poiché questi sono strettamente necessari per la fornitura del servizio. Per le altre tipologie di cookie il consenso può essere espresso dall’Utente, conformemente alla normativa vigente, mediante specifiche configurazioni del browser e di programmi informatici o di dispositivi che siano di facile e chiara utilizzabilità per l’Utente. Il Titolare ricorda all’Utente che è possibile modificare le preferenze relative ai cookie in qualsiasi momento. È anche possibile disabilitare in qualsiasi momento i cookie dal browser, ma questa operazione potrebbe impedire all’Utente di utilizzare alcune parti del Sito.